Chi Siamo

La Nostra Storia

Tutto iniziò nel 1952 nell'allora frazione rurale di Sant'Egidio sulla via Cervese, destinata a diventare in poco tempo una parrocchia dalle ampie dimensioni e centro propulsore religioso e di iniziative culturali. Qui, un gruppo di giovani dell'azione Cattolica di San Bartolo si adoperò vivamente per dare ai coetanei locali la possibilità di santificare le feste e, in base ai canoni salesiani, di alimentare fra i ragazzi il valore e l'importanza della "mens sana in corpore sano". Si replicava una tradizione introdotta alla fine dell'800 e inizi del 900, dove gli uomini più illuminati del mondo cattolico, in contrasto con gli schemi elitari fino a quell'epoca in auge, si mossero per far emancipare le classi popolari estendendo il loro impegno all'elevazione sociale e morale dei più giovani, scopo perseguito più avanti anche da altre forze popolari. Fiorirono gli oratori e nacquero i primi sodalizi sportivi, fece scalpore l'iniziativa di due giovani sacerdoti forlivesi che, facendo confluire decine e decine di ragazzi da varie località (anche da Cesena) all'antica Rocca di Castrocaro, diedero vita alla "Giovane Romagna", associazione sportiva dalla denominazione insolitamente laica. Non fu di certo un caso isolato, ovunque e soprattutto al centro e al nord d'Italia, simili iniziative stavano nascendo e si consolidavano. Quante grandi società sportive ancora oggi, aldilà di sponsor dei tempi moderni di oggi, conservano le denominazioni originarie acquisite ai loro albori nel secolo scorso, basta citare fra le tante, due sodalizi quali Virtus e Fortitudo, noti al grande pubblico degli appassionati ed entrambi ai vertici del Basket bolognese e nazionale. Ma torniamo alla "Giovane Romagna", dove per conferire ampia risonanza all'evento, i due promotori avevano chiamato a Castrocaro Padre Giovanni Semeria, barnabita e rinomato predicatore, il quale discostandosi dal suo abituale "registro" riuscì ad infiammare i presenti con tonalità ed argomentazioni trascinatrici.

"La luce dello sport è la più adatta allo sviluppo armonico dei muscoli ma è anche la più propizia ad alitare un soffio vivificatore nelle manifestazioni del confronto fisico, dateci uomini temprati dall'esercizio sportivo, dateci uomini dal corpo robusto e dall'anima forte e vedrete come essi, dinanzi la prepotenza, alzeranno fiera la fronte per affrancarsi dall'odio e dai soprusi"

I concetti sono chiari, non serve andare oltre, basta dire a completamento, che l'iniziativa fu coronata dal più lusinghiero successo. Mezzo secolo dopo, anche a Sant'Egidio dei sacerdoti cesenati questa volta, fecero sì che l'impegno dei giovani di San Bartolo sfociasse in entusiasmo e adesioni, don Carlo Baronio, don Dino Cedioli e don Adamo Carloni, nomi noti in ambito forse più ristretto, ma emergenti e con gli identici intenti, far crescere moralmente e fisicamente le nuove leve generazionali. Identica anche la denominazione, con la simpatica declinazione dialettale di "Rumagna" preceduta dalla specificazione di Polisportiva, che chiaramente voleva affiancare all'immancabile calcio altre discipline quali atletica, pallavolo (maschile e femminile), podismo e tennis, motociclismo e ping pong. Non mancarono quindi i cosiddetti sport minori, quelli che ancora oggi, per una errata concezione continuano ad avere poche righe di nota sulla stampa, ma che erano e sono tuttora il frutto della passione genuina di tanti amanti dello sport e dell'uomo, uomo inteso come colui che da giovane viene educato alle regole, alla lealtà, all'umiltà e al senso civico. I fondatori della Polisportiva "Rumagna" Alberto Severi, Pierino Magnani e Benito Pinza oggi scomparsi, Marino Magnani, Gaetano Magnani, Remo Roncuzzi, Giuseppe Golinucci e Attilio Bazzani sono figure benemerite che hanno lasciato tracce indelebili in varie generazioni di atleti e, di conseguenza, in uomini e donne del nostro tempo. Col passare degli anni altri si aggiunsero a dare manforte: Pietro Casali, Lino Pollarini, Alberto Piraccini, Davide Trevisani, Sergio Golinucci, Sanzio Miserocchi, Leonello Leoni, Otello Catania, Edo Lelli, Franco Foschini e Paride Spazzoli. Nomi prestigiosi di uomini generosi e che da soli, evocano qualità e considerazioni generali, ai quali va la riconoscenza di un'intera città. Le strutture crebbero e le attività presero quota arrivando a livelli insperati, passione e affetto, competenza ed entusiasmo resero grande la Polisportiva coinvolgendo l'intero quartiere e città di Cesena tutta, fino a toccare traguardi quasi leggendari e molti di questi ancora riecheggiano nella memoria collettiva: le gimkane motociclistiche, i titoli vinti dalle formazioni calcistiche in campo regionale CSI, le imprese del possente Enrico Guidi culminate nel record emiliano-romagnolo di decathlon, i tornei notturni di calcio, l'indimenticabile preolimpionica 1960 disputata con la partecipazione di assi che a Roma dettero spettacolo (uno fra tutti Livio Berruti, che vincerà l'oro), le vittoriose imprese nei campionati dilettantistici FIGC di calcio, la conquista del trofeo "Sarti". Quando le attività salirono a livelli superiori, l'intervento di istituzioni, enti ed aziende (fra le altre, la Cassa di Risparmio di Cesena e l'Amministrazione Comunale) consentì e lo fa tuttora alla nostra Polisportiva di primeggiare con maggior prestigio, nel nome della Romagna.

I Nostri Trofei

Alcune delle coppe vinte dalla Polisportiva Rumagna nel corso della sua storia.

  • Memorial Andrea Togni
    Memorial "Andrea Togni"

    Gambettola (FC), 1993
    Categoria Allievi
    1° Classificato

  • Torneo Calcio Giovanile
    Torneo Calcio Giovanile

    Città di Longiano (FC)

    1° Classificato

  • IV Torneo Parco Marecchia
    IV Torneo Parco Marecchia

    Rimini (FC), 1984

    2° Classificato

  • Campionato - Seconda Categoria
    Campionato - Seconda Categoria

    Campionato, 2014
    Seconda Categoria - Girone S
    1° Classificato

  • Torneo Massimo Morisi
    Torneo Massimo Morisi

    S. Giovanni in Persiceto (BO), 1990
    Categoria Allievi
    1° Classificato

  • Trofeo A. Giorgi
    Trofeo "A. Giorgi"

    Cervia (RS), 1990
    Categoria Esordienti
    2° Classificato